Tematica Anfibi

Taruga longinasus Ahl, 1927

Taruga longinasus Ahl, 1927

foto 299
Da: www.srisalike.com

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata J-B. Lamarck, 1801

Classe: Amphibia Gray 1825

Ordine: Anura Duméril, 1806

Famiglia: Rhacophoridae Hoffman, 1932

Genere: Taruga Meegaskumbura, 2010


enEnglish: Southern whipping frog, Long-snouted tree-frog

Specie e sottospecie

Taruga eques Günther, 1858 - Taruga fastigo Manamendra-Arachchi e Pethiyagoda, 2001.

Descrizione

Il genere Taruga era precedentemente assegnato al genere Polypedates. Il miglior carattere per distinguere gli adulti di Taruga dai Polypedates è un insieme di prominenti proiezioni a forma di cono attorno allo sfiato. Inoltre, la piega sovra timpanica è più dritta ; il muso è molto più acuto.Hanno bisogno di ombra sotto forma di un baldacchino per sopravvivere e di ruscelli o pozzanghere poco profonde e lente per riprodursi. La femmina della specie costruisce un nido spumoso a strapiombo sull'acqua dove si sviluppano le uova per alcuni giorni, dopodiché i girini cadono in acqua dove subiscono ulteriore sviluppo fino alla metamorfosi . Le giovani rane che emergono dall'acqua tornano a una vita arborea, sugli alberi.

Diffusione

È endemico dello Sri Lanka. I suoi habitat naturali sono foreste umide di pianura subtropicali o tropicali, foreste montane umide subtropicali o tropicali, paludi d'acqua dolce e paludi d'acqua dolce intermittenti. È minacciato dalla perdita dell'habitat.

Sinonimi

= Polypedates longinasus Ahl, 1927.

Bibliografia

–IUCN SSC Amphibian Specialist Group (2020). "Taruga longinasus". IUCN Red List of Threatened Species. 2020.
–Frost, Darrel R. (2013). "Taruga longinasus (Ahl, 1927)". Amphibian Species of the World 5.6, an Online Reference. American Museum of Natural History.


01361 Data: 03/12/2001
Emissione: Rane
Stato: Sri Lanka
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v. diversi